Il cambiamento climatico ha posto l’accento sulla preservazione e la cura del nostro pianeta dando priorità agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e all’Accordo di Parigi sul clima.
Per questo Armony, sensibile alla tematica fin dalla sua nascita, ha assunto negli ultimi anni impegni puntuali in termini di riduzione di impatto ambientale, e oggi continua a mettere in campo progetti che vanno a incrementare i criteri ESG e la sua strategia di corporate responsibility, per la costruzione di un futuro sempre più sostenibile.
Proteggiamo l’ambiente, per noi e per le nuove generazioni
Un innovativo sistema di imballaggio: protezione e sostenibilità
L’innovativo sistema di packaging delle cucine Armony, che si concentra sulla sicurezza del trasporto, è un radicale miglioramento verso una protezione dei mobili più efficiente e sostenibile.
Entro il 2025 in Armony elimineremo gli angolari in plastica e polistirolo, sostituendoli con quelli in cartone pressato, incredibilmente più compatti e distribuiti su tutti i lati del mobile, garantendo una protezione costante nel tempo e una nuova opportunità di riciclo.
Stabilimenti produttivi e campi fotovoltaici
L’attenzione di Armony verso l’ambiente parte dal cuore dell’azienda, dai suoi stabilimenti produttivi. Dal 2023 è attivo nella sede di Caneva un parco fotovoltaico da 900 Kw dotato di 1656 pannelli, che garantisce una riduzione dei consumi e un risparmio di 408000 kg di Co2 all’anno, immagazzina energia e la rende disponibile alla comunità locale.
Mobilità e sostenibilità
Entro il 2026 Armony si è impegnata a raggiungere la transizione full electric del proprio parco auto, che oggi conta già 11 autovetture aziendali ad alimentazione 100% electric e plug in hybrid, supportate da un sistema di colonnine di ricarica presenti in tutti in nostri stabilimenti.
Inoltre in Armony il 100% dei dipendenti proviene dalla comunità locale. Questa scelta non parte solo dall’attitudine dell’azienda, delineata nel secondo capitolo di Armony Equa - Our People, di valorizzare il talento locale e il distretto del mobile del Nord Est italiano, ma anche dalla volontà ridimensionare il tasso di pendolarismo, e di conseguenza di emissioni di CO2, relativo al tragitto che i dipendenti compiono tra casa e luogo lavoro.
Misurazione della Carbon Footprint e Certificazioni ISO
Sul fronte delle certificazioni, nel 2025 Armony Cucine raggiungerà il traguardo delle certificazioni ISO 9001 (sistema di gestione della qualità) e ISO 14001 (sistema di gestione ambientale). Queste certificazioni garantiscono che i nostri processi siano conformi ai più alti standard di qualità e rispetto ambientale, contribuendo a migliorare l'efficienza operativa e ridurre al minimo l'impatto ecologico, attraverso la prevenzione dell'inquinamento e la riduzione del consumo di energia e risorse. Contestualmente, stiamo lavorando all'implementazione delle certificazioni ISO 45001 (gestione della salute e sicurezza sul lavoro) e ISO 27001 (gestione della sicurezza delle informazioni).
Mentre è già realtà il sistema di misurazione della Carbon Footprint, che ci consente di monitorare e quantificare le emissioni di gas serra derivanti dalle nostre attività produttive. Questo approccio non solo ci permette di ottimizzare i processi interni, ma anche di adottare misure mirate per ridurre le emissioni.
In conclusione, il nostro percorso dimostra come la sostenibilità ambientale sia un cardine aziendale che nel corso degli anni ha portato a costanti importanti interventi, tra i quali non vanno dimenticati il programma di bonifica totale dell’azienda da materiali inquinanti (in primis l’amianto) e la riduzione dell’utilizzo di illuminazione artificiale e dell'energia di servizio.
Un’anima che alimenta anche l’ambizioso obiettivo di aumentare la longevità dei nostri prodotti nel tempo, per ottenere cucine che, più lentamente invecchiano, meno necessitano di essere cambiate, alleggerendo tutta la filiera produttiva e di smaltimento.
Con Our Planet, il terzo pilastro di ARMONY EQUA, il progetto di comunicazione che delinea gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dai criteri ESG (Environmental, Social and Governance), abbiamo ripercorso il nostro impegno verso un futuro più sostenibile, dove la produzione di cucine di alta qualità e la responsabilità ambientale, rappresentano due facce della stessa medaglia.